Pantokrator
Mandylion
Crocifisso
San Nicolò
San Claudio
Theotokos
Pantokrator
Cristo glorioso fra le potenze angeliche
Theotokos e San Giovanni Battista
San Pietro e San Paolo
Arcangelo Michele e Arcangelo Gabriele
Santa Caterina da Siena
Sant’Ambrogio
Anapesòn
Lazzaro richiamato dal sepolcro
Salus Populi Romani
Madre di Dio della Colonna
Santo Curato d’Ars
Angelo
L’icona non è semplicemente un oggetto d’arte.
Nasce dalla liturgia della Chiesa, la interpreta, la contempla e la commenta. Il suo ruolo è quindi ben diverso da quello di un dipinto a soggetto religioso in cui l’artista esprime la sua fede personale e la sua emotività.
L’icona è destinata alla contemplazione raccolta, profonda, alla preghiera silenziosa, aiutata in questo dalla sobrietà del linguaggio artistico e dall’intenso contenuto.